IlCocomeroMagico è un team di programmatori e grafici senior che fa capo al network Hypermedia Service, con sede principale a Torino, attivo nei servizi web da oltre vent'anni.
Siamo specializzati in sviluppo web con tutte le più attuali tecnologie: Php/MySql con i principali framework php (CodeIgniter, Zend Framework, Symfony, Laravel, ecc.); Javascript/Ajax con framework Jquery; Bootstrap; Html5; Principali CMS (Magento, Wordpress, Joomla, Woocommerce, Prestashop, ecc.). Inoltre ci occupiamo di programmazione desktop con tecnologia Visual Basic e C#.
Utilizziamo tutti i sistemi operativi (Windows, macOS, Linux) e usiamo sistemi avanzati di versioning (Git, ecc.)
Lavoriamo principalmente con Software House, Web Agency o Agenzie di Comunicazione che ci chiedono di realizzare per loro, in parte o per intero, quei progetti che non possono portare a termine internamente, oltre alle aziende che si rivolgono a noi per lo sviluppo di siti o di applicazioni web e desktop.
Sviluppiamo per il web siti sicuri (tutti http over ssl), con o senza uso di cms, e-commerce, sistemi di e-booking, erp, forum e chat, siti di aste, social network, configuratori di prodotto grafici e no, comparatori di prezzo, e molto altro. E fuori dal web, sviluppiamo applicazioni desktop come gestionali, crm, ecc.
L'esperienza ci ha insegnato che nei momenti in cui i progetti da seguire si accavallano, una soluzione può essere appoggiarsi a una risorsa esterna come la nostra, da usare anche solo al bisogno. Oppure, una volta conosciuti e testati i nostri programmatori, in modo continuativo.
Tra i nostri punti di forza:
Da un semplice script a un "effetto speciale" per il vostro sito, passando per e-commerce, sistemi di e-booking, erp, forum e chat, siti di aste, social network, configuratori di prodotto grafici e no, comparatori di prezzo e molto altro, i programmatori de IlCocomeroMagico sviluppano per il web siti sicuri, tutti http over ssl, con o senza uso di cms. E fuori dal web, applicazioni desktop come gestionali, crm, ecc: non c'è problematica di programmazione e grafica che i nostri esperti non sappiano affrontare in tempi rapidi e con costi contenuti.
Siamo programmatori freelance specializzati in sviluppo web con tutte le più moderne tecnologie
IlCocomeroMagico lavora principalmente per Software House, Web Agency, Agenzie di Comunicazione. Per conto loro realizza quei progetti che, in tutto o in parte, il cliente non può portare a termine internamente.
Nei nostri interventi:
Ogni nostro programmatore è specializzato in una o più tecnologie fra le più attuali: Php con i principali framework (CodeIgniter, Zend Framework, Symfony, Laravel, ecc.), Javascript/Ajax con framework Jquery, Bootstrap, Html5, principali CMS (Magento, Wordpress, Joomla, Woocommerce, Prestashop, ecc., oltre alle tecnologie Visual Basic e C# per il desktop ed è in grado di assolvere al compito assegnatogli, per quanto complesso sia. Utilizziamo tutti i sistemi operativi (Windows, macOS, Linux) e usiamo sistemi avanzati di versioning (Git, ecc.)
Il Portfolio de IlCocomeroMagico è molto ricco ma non è pubblico.
Oltre alla doverosa discrezione verso la clientela per cui abbiamo sviluppato programmi specifici, infatti, lavoriamo soprattutto per Software House, Web Agency e Agenzie di Comunicazione che rivendono il nostro lavoro e perciò siamo vincolati alla massima riservatezza.
Tuttavia se vorrete contattarci saremo lieti di mostrarvi i lavori, tra quelli finora realizzati, che più hanno attinenza con le vostre esigenze e di dimostrarvi quello che sappiamo fare.
Per un preventivo gratuito, per una consulenza o anche soltanto per chiarirvi le idee con i programmatori de IlCocomeroMagico su un problema tecnico che avete, inviate senza impegno un'email a info@ilcocomeromagico.it. Da noi, nel favoloso mondo del codice, troverete il programmatore che cercate!
Decalogo scherzoso ma non troppo del bravo programmatore php
“ 1. Il bravo programmatore php non dimentica mai di commentare il suo codice, ma lo rinvia a quando il lavoro sarà finito
2. Aasegna nomi autoesplicativi alle sue variabili. Infatti il più delle volte le chiama "pippo", "pluto" o "paperino" e spesso lascia stampato a video il loro nome, con grande sconcerto del cliente
3. La parola "impossibile" non esiste (o quasi). Solo che per l'impossibile la tariffa oraria raddoppia
4. Produce interfacce funzionali, belle, semplici da usare. E manuali d'uso di 450 pagine
5. Considera il debug una cosa molto seria, alla quale il suo assistente dovrà prestare la massima attenzione
6. Non dimentica mai che se una cosa può essere fatta in maniera semplice è sempre possibile renderla complicata
7. Non ha tempi morti, ma tempo da dedicare allo studio di linguaggi che non vedranno mai la luce
8. Ascolta i suoi clienti, ne comprende a fondo le esigenze e basa lo svolgimento del suo lavoro su tutt'altre considerazioni
9. Di notte sogna il codice che scriverà il giorno dopo (credeteci, è vero)
10. Essere pagato per il lavoro è importante. Però conta di più vantarsi con i colleghi di aver scritto 32mila righe di codice cervellotico, che l'autore di tanta meraviglia ritiene fichissimo ”
Il programmatore php e la legge di Murphy
“ Se un programma può andare in crash, lo farà.
Ci sono molti modi di scrivere un programma. Il programmatore sa che se uno di questi modi può condurre a una catastrofe, allora il suo collaboratore junior lo farà in quel modo.
Quando ha finito di scrivere una procedura, lo sviluppatore si rende conto che ci ha messo il doppio del tempo che aveva preventivato.
Se il programma ha molti bug, quello che può arrecare il danno maggiore sarà il primo a manifestarsi.
Se si prevedono quattro possibili modi in cui qualcosa può andare storto, e li si previene, immediatamente se ne rivelerà un quinto.
Lo sviluppatore non può iniziare a scrivere una funzione senza che un'altra funzione debba essere realizzata prima.
In informatica ogni soluzione genera nuovi problemi.
Gli utenti sono sempre più ingegnosi delle precauzioni che chi programma prende per impedir loro di nuocere.
Il programmatore anche appena svezzato sa che per quanto nascosto sia una bug, l'uso quotidiano dell'applicazione riuscirà sempre a scovarlo ”
Che cosa fa di un buon programmatore php un vero esperto php
“Il buon programmatore php ha a sua disposizione una cassetta con molti attrezzi:
- conosce a fondo molti linguaggi di programmazione, non solo php
- sa che cos'è la programmazione orientata agli oggetti e la usa con cognizione di causa
- non può fare a meno di conoscere i principali framework php come Laravel, Codeigniter, Symfony, Zend Framework (quest'ultimo un po' passato di moda). Utilizzare i framework significa - tra l'altro - non dover inventare ogni volta la ruota
- grazie ai framework il buon programmatore php realizza codice ben strutturato, secondo il noto paradigma MVC (Model/View/Controller)
- ha radicate nozioni in materia di database relazionali, e maneggia come un maestro Mysql, PostgreSql e Oracle
- conosce le best practice per garantire la sicurezza del codice
- ha una completa padronanza di Html e Css
- padroneggia Javascript e i suoi framework come Jquery o Angular Js, e naturalmente la tecnologia Ajax che gli consente di fare autentiche magie
- ha anche competenze da sistemista, sa come installare sul server un'estensione di php o attivare un cron
- ha spiccate competenze grafiche e realizza interfacce belle da vedere
- solo se ha completa padronanza e una frequentazione almeno decennale con tutti i punti qui sopra il buon sviluppatore php può con ragione definirsi senior e ha diritto a farsi pagare la sua ora come un senior! ”
Il programmatore php e la formazione continua
“Con il web che si evolve a velocità inarrestabile, un buon coder php deve tenersi aggiornato su molte altre cose, oltre al suo linguaggio di programmazione preferito.
Il codice Php, infatti, genera pagine html, che sono la base del web.
Di conseguenza lo sviluppatore php deve conoscere bene molte altre tecnologie, in particolare il linguaggio di descrizione della pagina Html, ma anche i Css (fogli di stile), Javascript e le relative librerie come jQuery o Node.js. E non può neanche fare a meno di Ajax, una tecnologia che ha modificato in profondità il web nell'ultimo decennio, rendendo possibile il cosiddetto Web 2.0.
Oggi poi, php praticamente non esiste senza i framework: e quindi un buon programmatore php deve sapersi destreggiare con Laravel, Symfony, Codeigniter, Zend Framework e tutti i loro fratelli. Insomma, il bravo programmatore php è un esperto di php ma anche un artigiano del web a 360 gradi.
L'ultima frontiera del web è l'intelligenza artificiale e così ora al programmatore tocca saper maneggiare anche le reti neurali.
Per fortuna anche in questo campo ci vengono in soccorso i framework, come l'ottimo Neural Mesh che, come si conviene a un'applicazione di intelligenza artificiale, genera applicazioni che apprendono, imparando dall'esperienza e modificano il loro comportamento quando si presenta uno scenario nuovo.
Noi programmatori de IlCocomeroMagico siamo gente fortunata, facciamo un lavoro che ci piace e non smettiamo mai di studiare cose nuove. Perché per noi imparare è una delle cose per cui vale la pena vivere! ”
Il programmatore php e la bellezza del codice
“Come si scrive un buon codice?
A insindacabile giudizio del bravo programmatore php, le regole sono poche e semplici, e andrebbero rispettate sempre.
Eccole qui:
- scrivere un codice che sia leggibile. Diceva un nostro maestro che se dopo cinque minuti che lo si guarda non si capisce che cosa fa un programma, quel codice è scritto male
- assegnare nomi che abbiano un significato immediatamente comprensibile alle variabili
- nell'alternativa tra scrivere un codice compatto e astruso e uno più verboso ma immediatamente chiaro, scegliere la seconda strada
- inserire nel codice appropriati commenti tutte le volte che è necessario. Così facendo, non solo aiuterete il malcapitato che dovesse in futuro trovarsi a metter le mani sul vostro codice, ma anche voi stessi: alzi la mano chi, riprendendo un progetto dopo qualche mese, non riusciva più a ricordare a cosa servisse una funzione che, appena scritta, gli sembrava chiarissima
- sfatare il mito dell'efficienza del codice. Intendiamoci, l'efficienza del codice è una roba importantissima, ma qualche volta va dimenticata. Se non state manipolando array con miliardi di miliardi di dati, non cercate di raggiungere l'efficienza del codice a scapito della leggibilità e della semplicità
- la buona pratica conta più della cattiva teoria (a volte). Il paradigma MVC (Model/View/Controller) non si offenderà se metterete direttamente nel controller le query più semplici. Anche se questo fa storcere il naso ai puristi, ne guadagna ancora una volta la leggibilità.
Noi de IlCocomeroMagico applichiamo queste semplici regole in tutti i nostri progetti e possiamo garantirvi che osservarle è semplice e che i risultati ripagano.”
Il programmatore php e le guerre di religione
“Il bravo programmatore informatico specializzato in php è molto attento all’eleganza del codice che sviluppa. Usa framework sofisticati come Zend, Symfony, Laravel o Codeigniter e volentieri disquisisce della bontà dell’uno o dell’altro, scatenando talvolta autentiche guerre di religione. In qualche raro caso lo fa anche a discapito della leggibilità del codice php che produce, cosa che complica inutilmente la vita a un secondo programmatore php che dovesse per ventura metterci mano.
Il bravo programmatore php ha alcuni mostri sacri: la programmazione a oggetti, i design pattern, il paradigma MVC (Model/View/Controller) e recentemente molti altri. Ciò è cosa buona e giusta, perché un buon codice php sviluppato secondo questi sani principi è un codice robusto, scalabile, efficiente.
Tuttavia noi de IlCocomeroMagico pensiamo che il bravo programmatore php debba avere come suo primo pensiero l’usabilità del software che sviluppa: perché all’utente finale di un progetto php non interessa com’è scritto il codice, ma vuole poter usare senza problemi, e se possibile con piacere, il software che gli forniamo. Un codice php elegante e ben strutturato viene solo al secondo posto.
Noi programmatori de IlCocomeroMagico sviluppiamo codice php che rispetta tutte le più moderne best practices ed è anche bello. E software semplice e piacevole da usare. ”
Il programmatore php e i framework
“Per questo nuovo lavoro che gli è arrivato il bravo sviluppatore php si pone la solita ineludibile domanda: che framework uso? Codeigniter che è il primo che ho imparato un mucchio di tempo fa e che è leggero come una piuma? Zend Framework che ho sempre trovato un po' macchinoso (infatti non lo usa più quasi nessuno)? Symfony, bello e rigoroso, che oltrettutto piace tanto al mio cliente (quando l'unica cosa che gli dovrebbe interessare è il buon funzionamento dell'applicazione che gli consegno)? Se posso scegliere, giunti a questo punto io non ho dubbi: a oggi (e non so se anche domani) la scelta migliore è Laravel, per l'ottimo equilibrio tra leggerezza, semplicità e rigore.
Ma il bravo programmatore sa lavorare bene con qualunque framework, anche se la scelta non è sua ma del cliente o se il framework ideale, quello che straccerà tutti gli altri, nascerà soltanto la prossima settimana! ”
Il programmatore php e le cose che non si devono fare
“Come sono lontani i tempi in cui si programmava in puro php e si faceva un gran minestrone di codice di controllo, query e html tutti schiantati in un unico file! Per fortuna già da diversi lustri sono arrivari i Framework php che hanno finalmente messo un po' d'ordine! E il bravo programmatore si chiede come ha potuto vivere per così tanto tempo senza il famoso Paradigma MVC ovvero Model/View/Controller che significa in pratica che il codice di controllo sta in un file, le query in un altro, e il codice html per la generazione delle pagine, in un altro ancora. Una soluzione logica e semplicissima che consente di scrivere file non solo più corti ma anche infinitamente più leggibili. Sia lode ai framework!
Eppure, ancora oggi mettendo mano al codice sviluppato da altri, magari solo pochi mesi fa, al bravo programmatore php capita ancora di vedere file orribili, magari di 10mila righe di codice, dove l'html è mischiato alle query e alla parte di calcolo. Non si fa! Non si fa! Non si fa! ”
Il programmatore php e Laravel, il re dei framework
“In un precedente pensierino il bravo programmatore php ha sentenziato che, a oggi, il suo framework php di elezione è Laravel. Vediamo perché:
- Genera un codice molto pulito, e quel che non guasta mai, conciso e facilmente leggibile;
- Supporta splendidamente gli Unit Test, ovvero semplifica molto la vita allo sviluppatore quando si tratta di verificare se una singola parte di codice funziona bene o no;
- magnifico supporto al paradigma MVC (Model/View/Controller);
- a differenza di Codeigniter supporta i NameSpace, grazie ai quali la velocità dell'autoload dei file è cresciuta moltissimo;
- è supportato da una vastissima, competente ed entusiasta community;
- per quanto riguarda i template, si può sceglire tra usare Twig (come in Symfony) oppure lo splendido strumento Blade;- routing davvero semplice e pulito (ma su questo punto anche l'ultima versione di Codeigniter ha molto da dire);
- ottima gestione delle dipendenze;
- più facile da imparare e da usare rispetto a Symfony e Zend framework;
- ha tutto quello che ancora in parte manda a Codeigniter. ”
Il programmatore php e le applicazioni mission critical
“ (Nda: questo pensierino del bravo programmatore php è dedicato esclusivamente a chi è completamente a digiuno in materia di web application)
Un programmatore php è un artigiano con formazione a 360 gradi che realizza applicazioni anche molto complesse e "mission critical" che trattono dati molto preziosi.
Queste applicazioni hanno come denominatore comune il fatto di "girare" dentro un semplice browser web.
Alcuni pensano che questo sia un grosso problema, perché credono che per usare l'applicazione scritta in php occorra connettersi al web. Non è rischioso - dicono - che i miei dati siano archiviati in giro per la rete? E cosa succede se la mia applicazione viene hackerata?
La risposta a queste domande è semplice. Un buon programmatore php sa come difendere l'applicazione da eventuali attacchi hacker: a noi de IlCocomeroMagico, in decenni di esperienza, non è mai accaduto che una nostra applicazione web sia stata hackerata. Nella formazione del programmatore php l'attenzione alla sicurezza occupa uno dei primissimi posti.
Inoltre perchè un'applicazione php possa funzionare non è necessario sia caricata su internet. Può girare tranquillamente sulla rete locale, senza nessuna possibilità di accesso dall'esterno. Perché questo sia possibile l'unica condizione è che su uno dei computer del vostro ufficio sia installato un serverino web: va benisssimo (i puristi inorridiranno!) anche il semplice e leggero Xampp.
Fatto questo, tutte le postazioni della vostra rete locale potranno accedere con semplicità al vostro gestionale, CRM o ERP che sia, attraverso il browser web.
Un altro vantaggio di un'applicazione scritta in php è che questa non è compilata, ovvero eventuali modifiche in corso d'opera che il vostro programmatore php effettuerà sull'applicazione saranno subito attive, senza necessità di ricompilare l'intera applicazione. Ci sono naturalmente molti altri aspetti da considerare, ma una chiaccherata di mezz'ora con uno dei nostri programmatori php vi sarà sufficiente per scioglere ogni dubbio. E allora che aspettate? Chiedete senza impegno un colloquio con uno dei programmatori php de IlCocomeroMagico! ”